Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta

Indirizzo: SS 265, 81020 Valle di Maddaloni CE, Italia.

Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 1386 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Acquedotto Carolino

Acquedotto Carolino SS 265, 81020 Valle di Maddaloni CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Acquedotto Carolino

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Acquedotto Carolino, situato nel cuore della Campania, rappresenta un vero e proprio tesoro architettonico e storico che merita una visita. La sua posizione strategica, indicata con l'indirizzo SS 265, 81020 Valle di Maddaloni CE, Italia, lo rende facilmente raggiungibile da chiunque voglia immergersi nella sua bellezza e grandezza.

Questo monumento, che si è guadagnato il titolo di Monumento e Attrazione Turistica, è un esempio perfetto della genialità dell'ingegneria romana. Costruito tra il 134 e il 79 a.C., l'Acquedotto Carolino fu progettato per trasportare l'acqua dalla sorgente del fiume Sarno fino a Roma. La sua lunghezza complessiva è di circa 144 chilometri, con un dislivello di 700 metri superati.

Con una media di 4.6/5 su 1386 recensioni su Google My Business, l'Acquedotto Carolino dimostra di essere un luogo di grande interesse storico e culturale. Molti visitatori concordano sul fatto che sia un must-visit per chiunque sia interessato all'archeologia e alla storia romana.

Capacità di accesso per sedie a rotelle e aree dedicate ai bambini rendono questo luogo accessibile a tutti, garantendo che ogni persona possa godere appieno della sua bellezza. Inoltre, il parcheggio gratuito disponibile sulla medesima strada di accesso SS 265, 81020 Valle di Maddaloni CE, Italia, aggiunge un valore aggiunto, rendendo la visita ancora più comoda.

Se stai cercando di pianificare una gita all'Acquedotto Carolino, sono sicuro che non rimarrai deluso. Questo incredibile monumento offre una panoramica unica della genialità romana e della sua ingegnosa architettura. Non dimenticare di portare una macchina fotografica per immortalare questo pezzo di storia

👍 Recensioni di Acquedotto Carolino

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
Rafdriver
5/5

L'acquedotto Carolino (noto anche come acquedotto di Vanvitelli) è l'acquedotto nato per alimentare il complesso di San Leucio e che fornisce anche l'apporto idrico alla Reggia di Caserta (o meglio alle "reali delizie" costituite dal parco, dal giardino inglese e dal bosco di san Silvestro), prelevando l'acqua alle falde del monte Taburno, dalle sorgenti del Fizzo, nel territorio di Airola (BN), e trasportandola lungo un tracciato che si snoda, per lo più interrato, per una lunghezza di 38 chilometri.
L'opera ha richiesto 16 anni di lavori e il supporto dei più stimati studiosi e matematici del regno di Napoli (primo fra tutti Luigi Vanvitelli), destando, per l'intero tempo di realizzazione, l'attenzione da parte dell'Europa intera, tanto da essere riconosciuta come una delle opere di maggiore interesse architettonico e ingegneristico del XVIII secolo

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
Gio V.
5/5

Ammirare questo manufatto ingegneristico imponentie del passato non ha prezzo non solo per la maestosità ma per quello che i nostri avi sono stati capaci di fare.

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
Milena M.
5/5

Un'opera imponente che sovrasta la valle di Maddaloni. L'ho visitato in notturna, in occasione di un'apertura serale a cura della Pro Loco. Bello il sentiero che conduce al livello più alto, dal quale inizia il camminamento lungo tutto l'acquedotto.
Molto suggestivo.

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
alessio C.
5/5

Spettacolare opera architettonica voluta dai Borboni. Da vedere assolutamente

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
Antonietta
3/5

Da scoprire, sconosciuto da tanti. Purtroppo manca tutto: dall'indicazione stradale per arrivarci, ai posti di parcheggio. Peccato.

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
Giovanni F. D. C.
5/5

Bell'esempio di architettura funzionale. ....ne abbiamo da imparare ai giorni d'oggi

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
Licia G.
5/5

Saturno contro.
Con gli occhi puntati al cielo cerchiamo magiche connessioni con i pianeti . L' attesa è interminabile. Una lunga fila attende di scorgere Saturno dai telescopi . All' improvviso qualcuno immagina di essere stato catapultato indietro nel tempo. Forse una rappresentazione storica a nostra insaputa. O forse, a digiuno di storia, non sa che proprio il sovrano Carlo III, con una prammatica, aveva limitato il potere dei feudatari di Terra di lavoro. Fatto sta ,che al grido di "Sono il sindaco di Sant' Agata dei Goti", scavalca tutto e tutti, arrogando privilegi decaduti. Il popolo protesta ,lui con la sua corte scavalca i presenti. Sì, sicuramente una rappresentazione storica.Saturno ci osserva. L' acquedotto emana un forte odore di menta selvatica e maestoso accoglie noi miseri mortali.

Acquedotto Carolino - Valle di Maddaloni, Provincia di Caserta
Alessandro C.
5/5

Maestoso, quando si è nella valle ti compare questa opera settecentesca maestosa e ben conservata. Peccato che non ci siano parcheggi per fermarsi in sicurezza, peccato che, in giorno infrasettimanale, non sia possibile visitarlo se non dal basso e da lontano. Nelle sue vicinanze c'è anche un monumento ai Garibaldini, tenuto molto male e con statue visibilmente vandalizzate. Peccato, perché è un sito Patrimonio UNESCO e dovrebbe essere valorizzato, perché è davvero bello e maestoso.

Go up