Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ

Indirizzo: Sulmona, Via Badia, 67039 Sulmona AQ, Italia.
Telefono: 3669614546.
Sito web: archeoabruzzo.beniculturali.it.
Specialità: Sito archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 54 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Area Archeologica di Ercole Curino

L'Area Archeologica di Ercole Curino è una destinazione imperdibile per gli appassionati di archeologia e la storia antica. Situata a Sulmona, Via Badia, 67039 Sulmona AQ, Italia, questa attrazione offre un'occasione unica per esplorare il ricco patrimonio culturale della regione.

Il sito è facilmente accessibile alle persone in sedia a rotelle, il che lo rende inclusivo per un ampio pubblico. Con una media di opinioni di 4.5/5 basata su 54 recensioni su Google My Business, è chiaro che i visitatori apprezzano la loro esperienza presso l'Area Archeologica di Ercole Curino.

Una delle caratteristiche distintive di questo sito archeologico è l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende un'attrazione ideale per un pubblico diversificato di visitatori. Gli ospiti possono facilmente esplorare l'area e scoprire i suoi numerosi tesori, tra cui reperti storici e antiche rovine.

Per coloro che sono interessati alla storia antica, l'Area Archeologica di Ercole Curino è una tappa obbligata. Il sito offre una prospettiva affascinante sulla vita e la cultura dell'epoca, con una varietà di reperti che illustrano la storia della regione.

Se stai cercando informazioni su questa attrazione, il sito web è una risorsa preziosa. Qui puoi trovare dettagli sulla storia del sito, le sue caratteristiche e informazioni pratiche per la visita.

Recensioni di Area Archeologica di Ercole Curino

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
Maria De Camillis
4/5

“Il parco archeologico del Santuario di Ercole Curino è stato istituito negli anni ’70 del secolo scorso nel territorio comunale di Sulmona. Posto sulle pendici del monte Morrone, in località Badia, il santuario terrazzato è una delle aree sacre più importanti dell’intero Abruzzo.
È costruito su terrazzamenti artificiali che definiscono gli spazi sacri digradanti lungo il pendio montano: sul livello più alto è documentata la prima fase edilizia, con tempio su alto podio. L’ampliamento successivo del terrazzo vide la costruzione del cosiddetto sacello con la gradinata monumentale interrotta dal piazzale lastricato alla cui base si aprivano i porticati dell’ampio spazio affacciato sulla conca peligna.
La ristrutturazione generale dell’impianto si fa risalire all’inizio del I sec. a. C., con un terrazzo inferiore, sostruito da un imponente muro in opera quasi reticolata sul quale si impostano una serie di ambienti voltati sottostanti il piazzale. La ricchezza e la fama del santuario non si persero con l’abbandono dei luoghi dovuto ad una frana che seppellì gli edifici. Il diffondersi del Cristianesimo conservò la sacralità del luogo, come testimonia l’edificazione, ai margini del santuario pagano, di una chiesetta ampliata successivamente da papa Celestino V (XIII secolo). Gli scavi, iniziati nel 1957, avevano fatto inizialmente supporre la presenza della villa di Ovidio, ma rivelarono poi il sito di un santuario italico, dedicato a Ercole come dimostrano il tipo di materiale votivo rinvenuto e le iscrizioni di dedica. La parte superiore del santuario venne sepolta da una frana antica verso il II secolo d.C.; la frequentazione del sito però non si interruppe del tutto, come testimonia l'innesto di una chiesa in epoca cristiana, a ridosso della scalea meridionale.”

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
Gian Domenico Silvestrone
5/5

Interessante sito archeologico anche se di piccola dimensione. Si arriva a piedi senza grossa fatica ma servono scarpe buone da treking. Allego qualche informazione: Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico statale gestito dalla Direzione generale per i beni archeologici che si trova a Sulmona in località Badia, sulle montagne del Morrone tra l'abbazia di Santo Spirito dei Celestini e l'eremo di Celestino V. Importanti reperti archeologici sono stati trovati in loco, in particolare un piccolo bronzetto realizzato con grande maestria, raffigurante appunto Ercole è conservato al museo archeologico di Chieti.

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
dimma molinari
4/5

Il santuario di Ercole Curino (ai piedi del monte Morrone, alle porte di Sulmona) è un sito archeologico molto interessante, da cui si gode un panorama spettacolare.
Peccato che non sia particolarmente curato: vi sono cartelloni esplicativi bruciati da anni di sole e piogge, per cui spesso illeggibili, e contenitori per i rifiuti svuotati di rado. Varrebbe forse la pena far pagare un piccolo contributo per l’ingresso e averne maggior tutela. Al momento l’accesso è libero, al punto che non vi è nessun tipo di controllo.

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
Ottavio Beccegato
4/5

Impressiona l’imponente muraglione di base del complesso, la dimensione del luogo sacro e la sua collocazione. La presenza del mosaico e di parte delle pareti dipinte dell’altare principale sono una bellissima sorpresa.

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
Signor Klingon
5/5

Importantissimo luogo di culto almeno dal IV secolo a.c. ,in posizione stretegica per la viabilita , la posizione mozzafiato che mi ha ricordato il santuario di delfi , la presenza di fonti, importanti oer le purificazioni, quello che vediamo e una piccola parte delle strutture monumentali antiche , la statua bronzea di giove si trova al museo di Chieti. Meriterebbe una maggiore valorizzazione. La sua sfortuna è quella di trovarsi fra due importanti strutture cattoliche e la mancanza di informazioni fa si che la salita sia ridotta a una passeggita per cani.

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
Simone Bellisari
5/5

Piccola area archeologica raggiungibile facilmente a piedi dalla strada provinciale. Da qui potrete osservare la magnifica veduta della vallata e anche uno scorcio dell’Eremo di Sant’Onofrio, esattamente sopra la zona archeologica, ma raggiungibile con un altro percorso. Vale davvero la pena fare una breve passeggiata e godersi il panorama.

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
Marina Salvatore
5/5

Santuario dedicato ad Ercole Curino, ben tenuto e di facile accesso.... si gode di una vista mozzafiato ....

Area Archeologica di Ercole Curino - Sulmona, AQ
Alessandro Galli
5/5

Spettacolare. Camminata non troppo difficile...1km da dove lasci la macchina. Panorama eccezionale

Go up