Fonte Vallone - Pacentro, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Vico V Colle, 5, 67030 Pacentro AQ, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

Posizione di Fonte Vallone

Fonte Vallone Vico V Colle, 5, 67030 Pacentro AQ, Italia

Fonte Vallone è una nota attrazione turistica situata a Pacentro, AQ, Italia. L'indirizzo esatto è Vico V Colle, 5, 67030 Pacentro AQ, Italia. Questa azienda è facilmente raggiungibile e adatta ai bambini, rendendola una destinazione ideale per le famiglie.

Fonte Vallone è specializzata in attrazioni turistiche e offre un'esperienza unica per i visitatori di tutte le età. Le recensioni su Google My Business sono molto positive, con una media di 5/5 basata su una recensione.

La bellezza naturale della zona e la storia interessante di Fonte Vallone sono solo due dei motivi per cui vale la pena visitarla. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente alla ricerca di un'esperienza unica, Fonte Vallone ha qualcosa da offrire a tutti.

Se sei interessato a saperne di più su Fonte Vallone, ti consigliamo di visitare il loro sito web ufficiale. Purtroppo, non abbiamo il numero di telefono o l'indirizzo e-mail di questa azienda, ma il loro sito web dovrebbe fornire tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita.

Inoltre, se hai dei dubbi o delle domande, non esitare a contattarli tramite il loro sito web. Il loro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per goderti al meglio la tua visita a Fonte Vallone.

Recensioni di Fonte Vallone

Fonte Vallone - Pacentro, Provincia dell'Aquila
Claudio Lion
5/5

È la fontana più antica di Pacentro, l'acqua proviene da una sorgente posta 400 metri più sopra. La fontana fu eretta per convogliare l'acqua al paese, attraverso un canale di pietra in mura ciclopiche. Attraverso vari interventi di restauro, la fontana oggi è molto rimaneggiata: il primo intervento è della fine del Trecento, e mostra la grande vasca costituita da 5 lastroni in pietra, utilizzata per far abbeverare le bestie e lavare panni. L'altro intervento è del 1931 quando fu aggiunto il triangolo superiore, e l'altro è di 3 anni più tardi, quando venne costruita una nuova grande vasca per migliorare il lavaggio dei panni.

Go up