Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via S. Gregorio Armeno, 14, 80138 Napoli NA, Italia.
Telefono: 3481149647.
Sito web: megarideart.com
Specialità: Agenzia di visite turistiche.

Opinioni: Questa azienda ha 35 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Megaride Art

Megaride Art Via S. Gregorio Armeno, 14, 80138 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Megaride Art

  • Lunedì: 10–13, 14–19
  • Martedì: 10–13, 14–19
  • Mercoledì: 10–14, 15–19
  • Giovedì: 10–12, 14–19
  • Venerdì: 10–13, 14–19
  • Sabato: 10–13, 14–19
  • Domenica: 10–13

Megaride Art, con sede in Via S. Gregorio Armeno, 14, 80138 Napoli NA, Italia, è un'agenzia di visite turistiche specializzata in immersioni nella storia dell'arte, nell'architettura e nella vita di tutti i giorni del nostro passato.

Caratteristiche e servizi

Megaride Art offre visite guidate di eccellenza condotte da guide professionali e preparate, come Maria, che sanno trasmettere passione e conoscenza. Le visite sono un'esperienza unica che permette di approfondire aspetti insoliti e affascinanti della città di Napoli e della sua storia artistica e culturale.

Ubicazione e come raggiungerli

L'agenzia si trova in un punto strategico del centro storico napoletano, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il telefono di contatto è il 3481149647, mentre il sito web ufficiale è megarideart.com. La loro posizione centrale e il loro impegno nel offrire visite personalizzate e di qualità ne fanno un punto di riferimento indispensabile per tutti gli appassionati di arte e storia.

Opinioni e valutazioni

Megaride Art ha ricevuto molte recensioni positive, con una valutazione media di 5/5 su Google My Business. Gli utenti hanno apprezzato particolarmente l'impegno dell'agenzia nel creare esperienze uniche e personalizzate, la passione e la competenza delle guide, e la possibilità di immergersi in modo approfondito nella storia e nell'arte della città.

Ad esempio, un utente ha sottolineato come le visite con Maria siano "straordinarie": un'immersione nella storia dell'arte, nell'architettura come nella vita di tutti i giorni del nostro passato, che lascia un'impronta indelebile e suscita emozioni forti, come "ma che bella cosa stiamo facendo"

Recomendazione finale

Se sei un appassionato di arte, storia e cultura napoletana, Megaride Art è sicuramente un'esperienza che non dovresti perdere. Con il loro impegno nel offrire visite guidate di qualità, la competenza delle guide e la possibilità di immergersi in modo approfondito nella storia e nell'arte della città, Megaride Art è un'ottima scelta per chi vuole scoprire Napoli in modo unico e indimenticabile. Visita il loro sito web megarideart.com per scoprire tutte le proposte e contatta li direttamente per organizzare la tua visita preferita. Non deludono

👍 Recensioni di Megaride Art

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giacomo V.
5/5

Le visite con Maria sono straordinarie: un’immersione nella storia dell’arte, nell’architettura come nella vita di tutti i giorni del nostro passato. Assolutamente da provare, per chiedersi come noi “ma che bella cosa stiamo facendo!?” durante la visita all’informarsi subito sul prossimo appuntamento appena ci si saluta.

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Bice B.
5/5

Ma che bello girare Napoli con Maria!!! Consiglio vivamente i suoi servizi. Napoli non ha segreti per lei.
Tra le altre cose abbiamo visitato Palazzo Reale, dove Maria si muove come nel salotto della propria casa e ti avvolge con i suoi racconti sulle vicende storiche del palazzo.
La prossima visita a Napoli ( perché bisogna tornare ) e Pompei sarà certamente con Maria.

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Paola S.
5/5

La creatrice dell'agenzia Megaride art, Maria Girardo è una garanzia. Una donna preparata, professionalmente corretta, disponibile ed appassionata della cultura, della storia e dell'arte di Napoli

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
diana G.
5/5

Le visite guidate con Maria Girardo sono un appuntamento fisso. Prepara con cura e sapienza itinerari che ripercorrono Napoli e Ia sua storia. Instancabile, preparatissima, chiara nelle spiegazioni, è capace di accendere l’attenzione e la curiosità di chi ascolta il suo racconto. Grazie!

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Liliana
5/5

Competenza , puntualità e capacità di trasmettere con semplicità e sensibilità ma precisione, la sua passione che nasce dal cuore. Grazie per le belle cose viste e approfondite con le tue spiegazioni......ci hanno portato nel cuore della storia di napoli....
Se cercate una guida preparata e simpatica, sicuramente è lei......
A presto 🤗

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe
4/5

Siamo stati oggi con la Signora Maria Girardo in visita alla Certosa di San Martino. È stata un’esperienza piena di bellezza, storia e meraviglie. Grazie

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Monica V.
5/5

Ancora una volta con Maria, una certezza! Questa volta in una occasione speciale, per festeggiare il mio compleanno con un gruppo di amici, Maria ci ha sapientemente guidati nel quartiere Sanità, borgo Vergini, Salita Moiariello fino a Capodimonte per farci scoprire tutta la storia, la cultura, l'arte, i suggestivi scorci e i simpatici aneddoti di questio angolo della nostra città straordinario. Professionale, garbata, simpatica, eccellente: Maria è molto di più di una guida!

Megaride Art - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maria A. T.
5/5

Megaride Art non delude mai. Stamattina abbiamo visitato la chiesa di Sant' Aniello a Caponapoli, guidati dal Dott. Leonardo Stoppi, accogliente, bravo, competente collaboratore della Dr.ssa Maria Girardo. Un tour interessante sulla collina ove sorgeva l'Acropoli della greca Neapolis: abbiamo ammirato i tratti di mura greche, le mura augustee, le tombe altomedioevali, gli interventi cinquecenteschi e settecenteschi e lo splendido altare marmomeo di Girolamo Santacroce. Soprattutto significativo dal punto di vista della storia e dell'evoluzione urbanistica della città.
17 marzo 2024

Go up