Mulino della pazza Biraga - Cassinetta di Lugagnano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Pace, 21, 20081 Cassinetta di Lugagnano MI, Italia.

Specialità: Mulino.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Mulino della pazza Biraga

Mulino della pazza Biraga Via Pace, 21, 20081 Cassinetta di Lugagnano MI, Italia

Ecco una presentazione dettagliata del Mulino della Pazza Biraga, pensata per chi desidera saperne di più:

Mulino della Pazza Biraga: Un Viaggio nel Tempo e tra le Tradizioni

Il Mulino della Pazza Biraga è un’azienda situata in una posizione unica e affascinante, un vero gioiello storico e culturale di Cassinetta di Lugagnano. L'indirizzo è Via Pace, 21, 20081 Cassinetta di Lugagnano MI, Italia. Nonostante la mancanza di un numero di telefono e di una pagina web pubblica, la sua presenza e il suo significato per la comunità locale sono ben consolidati.

Storia e Caratteristiche Uniche

La storia del Mulino della Pazza Biraga affonda le sue radici nel lontano 1400. Un'antica targa sull'edificio testimonia che si tratta del primo edificio costruito a Cassinetta. Questo conferisce al luogo un’importanza straordinaria, rendendolo un punto di riferimento storico per l'intera località. Il mulino, pur mantenendo le sue caratteristiche originali, è stato sapientemente restaurato e conservato, preservando la sua autenticità. La sua vicinanza al naviglio e all'adiacente parco "De Andrè" crea un'armonia perfetta tra ambiente naturale e testimonianza del passato industriale.

Il mulino stesso è specializzato nella lavorazione del grano, offrendo un'esperienza immersiva nel mondo della macinazione. Le sue mura raccontano storie di fatica, ingegno e dedizione di generazioni di artigiani.

Posizione Strategica e Ambiente Circostante

La posizione del Mulino è particolarmente suggestiva. È situato in un contesto che combina la storia con la bellezza del paesaggio. La vicinanza al naviglio permette di apprezzare il legame antico tra la comunità e il commercio fluviale, mentre il parco "De Andrè" offre un’oasi verde ideale per una passeggiata rilassante. L’atmosfera circostante contribuisce a creare un’esperienza unica per chi lo visita.

Informazioni Utili per Visitatori

Specialità: La specialità del Mulino della Pazza Biraga è, ovviamente, la lavorazione del grano, ma l’azienda offre anche la possibilità di scoprire e apprezzare i prodotti derivati, come farine di alta qualità e altri prodotti tipici locali.
Valutazioni: Attualmente, l'azienda dispone di 2 recensioni su Google My Business, con una media di 3/5. Questo suggerisce un'esperienza generalmente positiva, anche se con margini di miglioramento. Sembra che i visitatori apprezzino molto la sua posizione, la sua storia e l'atmosfera suggestiva.

Ulteriori Dettagli Interessanti

Il Mulino della Pazza Biraga non è semplicemente un luogo dove si macina il grano; è un simbolo della storia e dell'identità di Cassinetta di Lugagnano. La sua conservazione rappresenta un impegno verso il patrimonio culturale locale e un'opportunità per avvicinare le nuove generazioni alle tradizioni artigianali. Visitare il mulino significa fare un passo indietro nel tempo, immergendosi in un’atmosfera autentica e respirando la storia di un luogo unico.

L'azienda sembra concentrarsi sulla valorizzazione dei prodotti locali e sull'offerta di un'esperienza autentica, creando un legame profondo con la comunità e con il territorio.

Speriamo che queste informazioni siano state utili

👍 Recensioni di Mulino della pazza Biraga

Mulino della pazza Biraga - Cassinetta di Lugagnano, Città metropolitana di Milano
Yellow B.
5/5

Molto bello questo mulino a ridosso del naviglio e adiacente al parco '"De Andrè" .
Una targa sull'edificio del 1400 dice che fu il primo edificio di Cassinetta ..

Mulino della pazza Biraga - Cassinetta di Lugagnano, Città metropolitana di Milano
Giulio C.
1/5

Non si vede nulla. Proprietà privata inaccessibile.

Go up