Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento

Indirizzo: 82030 Tocco Caudio BN, Italia.
Telefono: 0824892111.

Specialità: Città fantasma, Sito storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 57 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Ruderi di Tocco Caudio Vecchio

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Un Sito Storico da Non Perdere

I Ruderi di Tocco Caudio Vecchio sono un'antica città fantasma situata a Indirizzo: 82030 Tocco Caudio BN, Italia. Il sito è facilmente raggiungibile tramite la linea telefonica Telefono: 0824892111.

Caratteristiche Uniche

Questo sito storico è un'esperienza unica nel suo genere, con le rovine di un intero paese abbandonato a seguito del terremoto dell'80. Le rovine sono circondate da un paesaggio verde e collinare che offre una vista mozzafiato. Non è necessaria una visita lunga per esplorare il sito, tuttavia si dovrebbe fare attenzione a case pericolanti e a erbacce, ortiche e spine.

Especialità e Altri Dati di Interesse

I Ruderi di Tocco Caudio Vecchio sono classificati come Specialità: Città fantasma, Sito storico. Il sito è accessibile alle sedie a rotelle, con parcheggio dedicato per disabili. Il sito è stato recensito Opinioni: 57 volte su Google My Business, con una Media delle opinioni: di 4.6/5.

Recensione Consolidata

Le recensioni del sito storico descrivono i Ruderi di Tocco Caudio Vecchio come un luogo altamente suggestivo, con una vista spettacolare e un'atmosfera unica. I visitatori apprezzano il paesaggio verde e le colline che circondano le rovine, rendendolo un'esperienza indimenticabile. Tuttavia, si consiglia di fare attenzione alle case pericolanti e alle erbacce, ortiche e spine.

Conclusione

Se stai cercando un'esperienza storica unica, non cercare oltre i Ruderi di Tocco Caudio Vecchio. Con una vista spettacolare e un'atmosfera unica, questo sito storico è un'esperienza da non perdere. Si consiglia di visitare il sito e di godere della bellezza della natura e della storia. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web dell'azienda se disponibile.

👍 Recensioni di Ruderi di Tocco Caudio Vecchio

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
Giulio D. F.
5/5

Sicuramente un luogo suggestivo, un intero paesino abbandonato in seguito al terremoto dell'80. Contornato da un bel paesaggio verde e ricco di colline. Non richiede una lunga sosta per essere visitato e bisogna fare attenzione a case pericolanti e erbacce, ortiche e spine.

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
Carmine D. R.
5/5

I ruderi di Tocco Caudio Vecchio costituiscono un borgo medievale situato su un lato del monte Taburno, nel Sannio.
La sua storia è ricca di eventi significativi e da diversi terremoti che hanno influenzato il suo destino.
Durante il Medioevo, Tocco Caudio aveva un ruolo strategico all'interno del Ducato di Benevento e continuò a rivestirlo anche nel periodo successivo, quando il Sud Italia divenne territorio di Re e Regine.
Il borgo era famoso per la sua posizione difensiva e per la sua importanza come punto di osservazione del territorio.
La famiglia nobiliare dei Tocco, molto probabilmente diede il nome alla zona, ebbe diversi esponenti influenti a Napoli e alcuni di loro furono inviati da Carlo III d'Angiò a governare l'Epiro, una area dell'Albania, per alcuni secoli.
Il nome "Tocco Caudio Vecchio" evisenzia le cicatrici del paese: inizialmente chiamato solo Tocco, dopo l'Unità d'Italia fu rinominato Tocco Caudio per distinguerlo da una cittadina omonima in provincia di Pescara e, dopo il terremoto del 1980, divenne "Tocco Caudio Vecchia" per distinguerla dalla nuova città ricostruita non lontano.
Il terremoto del 1980 fu determinante per il borgo, che fu definitivamente abbandonato e lasciato alla natura, che lentamente si appropria di gran parte degli spazi, divorando il borgo.
Oggi, Tocco Caudio Vecchio è un luogo che ci narra la sua lunga storia attraverso le sue rovine e la sua architettura medievale, che traspare durante le visite.

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
Marco C.
4/5

Bello è bello, ma era chiuso, visibile solo dall'esterno. Dalle varie strade circostanti si hanno diverse visuali del borgo nel suo intero, alcune sono molto belle . Ma purtroppo le vie di ingresso sia da un lato che dall'altro erano chiuse. Scavalcabili (non per me che ero in bici) ma insomma se hanno chiuso un motivo ci sarà

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
Alessio V.
5/5

I ruderi di Tocco Claudio, sono uno spettacolo da visitare. La natura ha riconquistato i propri spazi a seguito dell'esodo cittadino e gli scorci sono surreali, quasi spettrali. La passeggiata, puramente esplorativa, non è del tutto impervia, ma certamente non battuta o curata. Consiglio agli avventurieri scarponcini e pantaloni lunghi.

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
Pierluigi C.
5/5

Esperienza molto toccante forse più di altri paesi abbandonati causa terremoto da vedere

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
sergio P.
5/5

Gioiello Sannita

Antichissimo borgo alle pendici del Monte Taburno, merita la lettura della sua storia per comprenderne l'importanza.
Peccato per l'incuria dei visitatori e la trascuratezza da parte delle amministrazioni, cercare di riportare in vita il borgo abbandonato potrebbe essere occasione di attrazione turistica e mantenimento di storica memoria.
"Spes Contra Spem"

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
Carmine I.
4/5

Ruderi, esperienza particolare, passeggiare, per tocco vecchia. In teoria non sarebbe permesso entrare nei ruderi quindi fate attenzione!!!

Ruderi di Tocco Caudio Vecchio - Tocco Caudio, Provincia di Benevento
pasquale O.
4/5

tra verdi monti una inusuale immagine di paese ripreso dalla natura

Go up