Tumulo Maroi Sec. VII - VI a.C. - Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via della Necropoli, 43, 00052 Cerveteri RM.
Specialità: Monumento.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Tumulo Maroi Sec. VII - VI a.C. - Necropoli della Banditaccia
Tumulo Maroi Sec. VII - VI a.C. - Necropoli della Banditaccia
Indirizzo: Via della Necropoli, 43, 00052 Cerveteri RM.
Il Tumulo Maroi Sec. VII - VI a.C. è un monumento storico situato all'interno della Necropoli della Banditaccia, a Cerveteri, in provincia di Roma. Questa necropoli è considerata uno dei più importanti siti archeologici dell'antica Etruria e ospita numerosi tombe etrusche di epoca romana.
Specialità:
- Monumento
Altri dati di interesse:
- Adatto ai bambini
Descrizione:
Il Tumulo Maroi Sec. VII - VI a.C. è un'imponente struttura circolare in pietra, caratterizzata da una serie di ambienti multipli che si sviluppano all'interno. La sua forma circolare e la sua suggestiva ubicazione lo rendono uno dei monumenti più eleganti e suggestivi da visitare. Il sito è stato conservato in condizioni eccellenti e offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca storia etrusca.
Opinioni:
Con 17 recensioni su Google My Business e una media di valutazioni di 4.9/5, il Tumulo Maroi Sec. VII - VI a.C. è stato apprezzato dai visitatori per la sua imponenza, la sua eleganza e la sua suggestività. Le recensioni evidenziano come il percorso tra storia e natura incontaminata offra un'esperienza unica e coinvolgente, sia adatta ai bambini e sia possibile visitarlo gratuitamente. I visitatori hanno descritto il sito come "emozionante", "impressionante" e "molto interessante e istruttivo".
Consigli per la visita:
Per godersi al meglio la visita al Tumulo Maroi Sec. VII - VI a.C., è consigliabile prenotare un tour guidato per approfondire la storia e l'architettura dell'antica Etruria. È anche possibile visitare il resto della necropoli e ammirare altre tombe etrusche di interesse storico e architettonico. Durante la visita, non dimenticate di apprezzare la bellezza incontaminata della natura che circonda il sito.